Martedì, 27 Giugno 2017 13:30

CORSI PER LE IMPRESE - tre nuovi piani PFA in partenza In evidenza

Sono stati approvati tutti e tre i Piani PFA per i quali APRO Formazione aveva presentato richiesta. Ma in che cosa consistono i corsi in partenza in autunno presso le nostre sedi di Alba e Canelli? Vediamolo di seguito in 10 punti.

 

  1. Che cosa significa PFA?

PFA è l’acronimo di Piani Formativi d’Area. Con questa sigla ci si riferisce ad un bando della Regione Piemonte relativo alla Formazione continua dei lavoratori occupati.

  1. Chi finanzia i PFA?

I PFA sono finanziati dalla Regione Piemonte, attraverso fondi strutturali europei e in particolare il Fondo Sociale Europeo (FSE).

  1. Perché 3 piani?

I Piani presentati da APRO Formazione sono stati organizzati sulla base delle esigenze delle imprese del territorio.

NEWS – Competenze Per L’innovazione E L’internazionalizzazione” è il Piano ideato per le imprese di Alba e dintorni, ed è incentrato sulle tematiche dell’innovazione d’impresa (con particolare riferimento alla digitalizzazione) e dell’internazionalizzazione. 

Il secondo Piano “RESTART – Competenze Per L’innovazione E L’internazionalizzazione” è incentrato su tematiche simili, ma è stato pensato per le imprese di Canelli e dintorni.

Il terzo e ultimo Piano “WE CARE – FORMARE ALLA RELAZIONE NEL LAVORO SOCIO-ASSISTENZIALE” è completamente dedicato alla formazione nei settori dei servizi alla persona e socio-assistenziale.

 

  1. Quante saranno le imprese coinvolte in NEWS e in quali corsi saranno coinvolte?

NEWS prevede il coinvolgimento di circa 77 imprese per un totale di 154 lavoratori. Tra le tematiche sulle quali i partecipanti saranno formati, figurano: (per l’area meccanica) Tecnologie CAD 3D, Tecniche di Programmazione PLC, Tecniche di saldatura, Tecniche di Progettazione Macchine Utensili a Controllo Numerico, Tecniche di automazione con sistemi robotizzati; (per l’area dei servizi commerciali) Tecniche di Web Marketing, Tecniche della Comunicazione di Vendita, Elementi di gestione aziendale; (per l’area linguistica) Business English.

 

  1. Quante saranno le imprese coinvolte in RESTART e in quali corsi saranno coinvolte?

Il piano formativo prevede il coinvolgimento di circa 42 imprese per un totale di 84 lavoratori. Tra le tematiche sulle quali i partecipanti saranno formati, figurano: Tecnologie CAD 3D; Tecniche di web marketing e Tecniche della comunicazione di vendita; Business English; Aggiornamento informatico – Foglio Elettronico Avanzato; Tecniche di Promozione Turistica.

 

  1. Quante saranno le imprese coinvolte in WE CARE e in quali corsi saranno coinvolte?

WE CARE prevede il coinvolgimento di circa 22 imprese per un totale di 96 lavoratori. Le imprese coinvolte saranno in prevalenza cooperative sociali o in qualche caso strutture assistenziali. Le tematiche affrontate nei corsi di formazione previsti da questo Piano saranno: Tecniche della relazione di aiuto in ambito socio-assistenziale, Tecniche di comunicazione efficace in ambito socio-assistenziale; Tecniche di animazione in ambito socio-assistenziale; la Responsabilità professionale in ambito socio-assistenziale; Tecniche di gestione del personale in ambito socio-assistenziale.

 

  1. Chi può partecipare ai corsi?

Possono partecipare tutte le imprese interessate alle tematiche affrontate nei corsi.

 

  1. Quali costi ci sarebbero a carico delle aziende?

La partecipazione ai corsi è completamente gratuita. È necessario però un co-finanziamento da parte dell’azienda: il lavoratore partecipa infatti al corso in orario di lavoro.

 

  1. Quando partiranno questi corsi PFA?

I Piani formativi, e i corsi in essi inseriti, partiranno dal prossimo ottobre.

 

  1. A chi ci si può rivolgere nel caso si volessero avere più informazioni?

Per avere maggiori informazioni si può chiamare allo 0173 284922.

Letto 392 volte