APRO Formazione ha presentato nelle scorse settimane la propria proposta per un corso IFTS in “Tecniche per la promozione di prodotti e servizi turistici con attenzione alle risorse, opportunità ed eventi del territorio”. Ma che cos’è un corso IFTS? Cosa offrirebbe quello ideato da APRO Formazione, qualora venisse finanziato? E cosa propone quello ideato da APRO? 10 punti per scoprirlo
1-Che cos’è un corso IFTS? IFTS è l’acronimo di Istruzione Formazione Tecnica Superiore. I corsi IFTS sono l’alternativa all’università per chi, dopo il diploma, voglia formarsi ulteriormente. La loro caratteristica è la forte integrazione nel percorso fra scuola, università, formazione professionale e aziende.
2-Perché frequentare un corso IFTS? Per avere un titolo in più e una formazione ulteriore che facilitino la ricerca di un lavoro.
3-Quanto durerà il corso IFTS ideato da APRO? Il corso avrà – se approvato - una durata totale di 800 ore, di cui 400 in aula e 400 in alternanza (stage, visite aziendali, project-work, study visit e testimonianze aziendali).
4-Chi potrà frequentare il corso? Il corso si rivolge principalmente a giovani e adulti disoccupati in possesso del diploma di Istruzione secondaria di II grado; potranno partecipare anche persone occupate diplomate. Per accedere al corso, sarà necessario superare un test d’ingresso.
5-Quale figura professionale mira a formare il corso? Il corso è volto a formare persone da inserire nel sistema turistico territoriale, che sappiano valorizzare al meglio i settori agroalimentare, enogastronomico e vitivinicolo. Oltre ad una conoscenza approfondita della storia e delle risorse del territorio, la persona che abbia completato questo percorso saprà: organizzare in tutte le sue fasi visite, degustazioni ed eventi; promuovere servizi turistici tramite canali tradizionali e digitali; gestire azioni di networking e di marketing territoriale.
6- Su quali tematiche verterà la formazione dei partecipanti? Oltre ad una formazione direttamente in azienda, in aula i partecipanti seguiranno corsi su Enologia, viticoltura e degustazione, Risorse Territoriali, Tecnica turistica, Marketing, Comunicazione, Politiche e Legislazione del Turismo, English for tourism.
7-Quale sarà il costo del corso? Il corso sarà gratuito, a frequenza obbligatoria.
8-Quali soggetti sono stati coinvolti nell’ideazione e progettazione di questo corso? Sono stati direttamente coinvolti nella progettazione del corso: l’Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro, l’Istituto Professionale Statale “V. Mucci”, il Consorzio Turistico Langhe Monferrato Roero, le aziende Ceretto Aziende Vitivinicole srl e Fontanafredda srl, Itinera Servizi Turistici sc. Il progetto è stato inoltre appoggiato da: Ente Turismo Alba-Bra-Langhe e Roero, Associazione Commercianti Albesi, Rete di progettazione territoriale delle scuole albesi, Confindustria Cuneo - Unione Industriale Della Provincia, Confartigianato Imprese - Associazione Artigiani della Provincia di Cuneo, Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, Réseau Entreprendre Piemonte, Fondazione Torino Wireless, Centro Nazionale Studi Tartufo, H-Farm, Vignaioli Piemontesi, Consorzio Tutela Roero, Consorzio per la tutela dell’Asti, Enoteca Reginale del Roero, ITS Agroalimentare per il Piemonte.
9-Quando si saprà se il corso è stato approvato? I risultati dei corsi IFTS finanziati saranno pubblicati entro settembre 2017.
10-E quando dovrebbe partire in tal caso il percorso IFTS? Se il corso sarà finanziato, le lezioni partiranno entro il 30 ottobre 2017.