Mercoledì, 29 Marzo 2017 17:56

SAL - i buoni per i servizi al lavoro per over 30, over 65 e svantaggiati. Scopri come funzionano.

 

Hai amici con più di 30 anni senza lavoro? Conosci aziende interessate ad assumere? Scopri come il Buono per Servizi al Lavoro potrebbe fare al caso loro! Luisella Raviola di APRO SAL - Servizi Al Lavoro ce lo spiega.

 

 

Il Buono per Servizi al Lavoro è una misura della Regione Piemonte, finanziata dal Fondo Sociale Europeo (FSE), pensata per aiutare nella ricerca di un lavoro persone disoccupate e/o svantaggiate.

Due in particolare le categorie a cui il bando si rivolge:

- Disoccupati con più di 30 anni e con almeno 6 mesi di disoccupazione;

- Persone in situazione di svantaggio (certificati come tali dagli enti competenti).

Il settore Servizi Al Lavoro (SAL) di APRO Formazione è una delle sedi a livello regionale presso le quali queste persone possono recarsi per beneficiare del bando.

Ma cosa viene offerto in concreto a queste persone?

Innanzitutto ore di orientamento, ci spiega Luisella Raviola, che segue il Bando da fine febbraio 2017 e che sarà affiancata presto anche da Laura Moglia. In una prima fase, organizziamo incontri individuali per conoscere meglio la persona, le sue aspettative e valutare quali settori aziendali più gli si adattano. In un secondo momento, gli incontri sono svolti a piccoli gruppi e servono a preparare i candidati a scrivere il proprio CV, ad affrontare un colloquio e a cercare in modo attivo delle offerte di lavoro.

Oltre a queste ore di orientamento, quali altri ruoli svolgete?

Principalmente altre due: contattiamo, sia noi sia i candidati stessi, le aziende per valutare se sono interessate ad accogliere tirocinanti, a condizioni avvantaggiate, e svolgiamo un servizio di tutoraggio per l’intera durata del periodo lavorativo alle persone che a noi si sono rivolte.

Quali sono i vantaggi per le aziende?

L’azienda che accolga in tirocinio una persona con più di 30 anni e disoccupata da almeno 6 mesi ottiene un rimborso pari a una mensilità; il rimborso sale a 3 mensilità se la persona ha più di 50 anni.

Nel caso specifico invece dell’inserimento lavorativo di persone svantaggiate il rimborso può arrivare a 3.600 EUR per tirocini fino a 12 mesi.

Invito quindi tutti i colleghi che conoscano persone o aziende che potrebbero essere interessate al Bando a scriverci a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

Letto 108 volte